- Messaggi: 4
malattie sessualmente trasmissibili
- Fra66
-
Autore della discussione
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
01/04/2024 00:04 #1
da Fra66
malattie sessualmente trasmissibili è stato creato da Fra66
Saluto chiunque mi leggerà, sono nuovo qua dentro.
Io non ho l'hiv ma vedo che il forum viene usato abbastanza liberamente per parlare di malattie sessualmente trasmissibili. Io a giugno del 2023 ho contratto la sifilide ed è stato credo uno dei momenti più negativi della mia vita finora, mi ha segnato sufficientemente al punto che ho smesso completamente di avere rapporti occasionali e aspetto pazientemente di incontrare una persona che "mi piaccia per davvero" (ho gusti prevalentemente omosessuali anche se sono convinto che l'amore si indirizzi verso una personalità piuttosto che un sesso). Dopo aver scoperto che avevo la sifilide mi sono curato correttamente con la penicillina. Ovviamente feci e ho fatto anche recentemente test hiv, che sono risultati sempre negativi. Recentemente, tuttavia, mi è venuto il fuoco di sant'Antonio e a scarsa distanza di tempo la mononucleosi. Mi hanno detto che i fenomeni non sono correlati ma la costante presenza di macchioline sulla pelle, sebbene scarsissime (in origine, allo stato secondario della sifilide erano ovviamente fittissime, sintomo primario per il quale ho fatto il test), e queste malattie che comunque hanno a che fare con un abbassamento del sistema immunitario mi hanno spinto a prenotare da un infettivologo da cui devo ancora andare. A questo punto, ecco le domande o, diciamo meglio, i miei chiodi fissi psicologici che mi accompagnano dal momento in cui contrassi la sifilide a oggi che sto attraversando questo periodo di generale astenia dovuto spero solo alla mononucleosi. Ripeto: ho fatto analisi del sangue davvero di recente e l'ultimo rapporto l'ho avuto ad agosto dell'anno scorso dunque mi pare proprio si possa escludere del tutto l'ipotesi della sieropositività di fronte a questa mia complessiva debolezza.
1) secondo voi c'è correlazione tra la sifilide che contrassi l'altra estate e tutto ciò che mi sono preso ora? (fuoco di sant'Antonio e mononucleosi)
Ora le domande specifiche relative alla sifilide. Ci sono due cose che mi premono in relazione alla lue: le conseguenza per me e per gli altri in quei delicati momenti in cui "qualcosa" si può trasmettere. Dunque:
1) se ho un rapporto completo non protetto con una persona sana, devo pensare di rappresentare un rischio per quella persona? Donna o uomo che sia? Tipo: se un giorno volessi dei figli e volessi fare sesso non protetto con una donna, il mio sperma sarebbe per lei contagioso? Le passerei la sifilide? Insomma, chi ha avuto la sifilide in passato, una volta curato, può avere rapporti serenamente con una persona?
2) so che sono ora precluso dalla donazione del sangue. Ma lo sarò per sempre? Se si perché?
Poi un altro tema spinosissimo di cui forse non è nemmeno il caso di parlare qui è la GPA. Sono un omosessuale che un giorno vorrebbe avere dei figli. Sto dicendo una cosa abbastanza "grossa" ma in anonimato è concesso, nel bene o nel male, quasi tutto. Mi chiedo se l'aver contratto la sifilide in passato rappresenterà in futuro motivo di limitazione sotto questo aspetto o sotto altri. Perché è proprio questo che mi terrorizza: le conseguenze sul lungo termine. Vorrei tanto che ciò non mi fosse mai successo perché mi fa sentire "segnato" nel senso brutto del termine, ho, purtroppo, fatto sesso con troppe persone. Spero capiate e non giudichiate ciò che dico, è quasi più uno sfogo, anche se alle domande mi farebbe piacere avere risposta.
Io non ho l'hiv ma vedo che il forum viene usato abbastanza liberamente per parlare di malattie sessualmente trasmissibili. Io a giugno del 2023 ho contratto la sifilide ed è stato credo uno dei momenti più negativi della mia vita finora, mi ha segnato sufficientemente al punto che ho smesso completamente di avere rapporti occasionali e aspetto pazientemente di incontrare una persona che "mi piaccia per davvero" (ho gusti prevalentemente omosessuali anche se sono convinto che l'amore si indirizzi verso una personalità piuttosto che un sesso). Dopo aver scoperto che avevo la sifilide mi sono curato correttamente con la penicillina. Ovviamente feci e ho fatto anche recentemente test hiv, che sono risultati sempre negativi. Recentemente, tuttavia, mi è venuto il fuoco di sant'Antonio e a scarsa distanza di tempo la mononucleosi. Mi hanno detto che i fenomeni non sono correlati ma la costante presenza di macchioline sulla pelle, sebbene scarsissime (in origine, allo stato secondario della sifilide erano ovviamente fittissime, sintomo primario per il quale ho fatto il test), e queste malattie che comunque hanno a che fare con un abbassamento del sistema immunitario mi hanno spinto a prenotare da un infettivologo da cui devo ancora andare. A questo punto, ecco le domande o, diciamo meglio, i miei chiodi fissi psicologici che mi accompagnano dal momento in cui contrassi la sifilide a oggi che sto attraversando questo periodo di generale astenia dovuto spero solo alla mononucleosi. Ripeto: ho fatto analisi del sangue davvero di recente e l'ultimo rapporto l'ho avuto ad agosto dell'anno scorso dunque mi pare proprio si possa escludere del tutto l'ipotesi della sieropositività di fronte a questa mia complessiva debolezza.
1) secondo voi c'è correlazione tra la sifilide che contrassi l'altra estate e tutto ciò che mi sono preso ora? (fuoco di sant'Antonio e mononucleosi)
Ora le domande specifiche relative alla sifilide. Ci sono due cose che mi premono in relazione alla lue: le conseguenza per me e per gli altri in quei delicati momenti in cui "qualcosa" si può trasmettere. Dunque:
1) se ho un rapporto completo non protetto con una persona sana, devo pensare di rappresentare un rischio per quella persona? Donna o uomo che sia? Tipo: se un giorno volessi dei figli e volessi fare sesso non protetto con una donna, il mio sperma sarebbe per lei contagioso? Le passerei la sifilide? Insomma, chi ha avuto la sifilide in passato, una volta curato, può avere rapporti serenamente con una persona?
2) so che sono ora precluso dalla donazione del sangue. Ma lo sarò per sempre? Se si perché?
Poi un altro tema spinosissimo di cui forse non è nemmeno il caso di parlare qui è la GPA. Sono un omosessuale che un giorno vorrebbe avere dei figli. Sto dicendo una cosa abbastanza "grossa" ma in anonimato è concesso, nel bene o nel male, quasi tutto. Mi chiedo se l'aver contratto la sifilide in passato rappresenterà in futuro motivo di limitazione sotto questo aspetto o sotto altri. Perché è proprio questo che mi terrorizza: le conseguenze sul lungo termine. Vorrei tanto che ciò non mi fosse mai successo perché mi fa sentire "segnato" nel senso brutto del termine, ho, purtroppo, fatto sesso con troppe persone. Spero capiate e non giudichiate ciò che dico, è quasi più uno sfogo, anche se alle domande mi farebbe piacere avere risposta.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LilaMod
-
- Offline
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 2092
04/04/2024 13:07 #2
da LilaMod
Risposta da LilaMod al topic malattie sessualmente trasmissibili
Ciao Fra66,
LilaChat non è un forum medico e non è prevista la presenza di un medico. Dato che hai già prenotato un appuntamento con un infettivologo, utilizza quell’occasione per avere chiarimenti su ogni tuo dubbio. Quello che posso dirti è che la sifilide è un’infezione batterica ed è guaribile con uno o più cicli di antibiotici specifici. Una volta guariti la questione è risolta e chiaramente non si è più infettivi.
LilaChat non è un forum medico e non è prevista la presenza di un medico. Dato che hai già prenotato un appuntamento con un infettivologo, utilizza quell’occasione per avere chiarimenti su ogni tuo dubbio. Quello che posso dirti è che la sifilide è un’infezione batterica ed è guaribile con uno o più cicli di antibiotici specifici. Una volta guariti la questione è risolta e chiaramente non si è più infettivi.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
LILA - Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids - ONLUS
Via Francesco Anzani, 52 - 22100 Como - www.lila.it
Credits: Cliccaquì